Home arrow Nuntio Vobis
Nuntio Vobis
dic 25 2018
Buon Natale! PDF Stampa E-mail
Riflessioni
Scritto da Redazione   
martedì 25 dicembre 2018
auguri_natale18.png
 
🌟Gesù è il regalo perfetto e indescrivibile di Dio. 

La cosa sorprendente è che non solo riceviamo questo dono,

ma siamo in grado di condividerlo con gli altri. 

Buon Natale! 🌟 
Don Marino, don Alessandro
e la redazione di sannicolatoritto.it e della pagina facebook Parrocchia San Nicola - Toritto
 
dic 23 2018
Quarta domenica d'Avvento PDF Stampa E-mail
Riflessioni
Scritto da Angela Fariello   
domenica 23 dicembre 2018

Signore, fa' splendere il tuo volto e noi saremo salvi

4avvento18.png
Il Viandante sul mare di nebbia è una delle opere pittoriche più suggestive ed evocative. Fu realizzato intorno al 1818 dal pittore romantico tedesco Caspar David Friedrich. 
 
Il misterioso uomo ritratto di spalle si affaccia su una valle dai confini inquietanti. Avvolta nella neddia più impenetrabile. Chi guarda il quadro si sente in compagnia del misterioso viandante. E ne condivide le intense emozioni. In te quali suscita?
 
È sicuramente una delle metafore più eloquenti del cammino della vita. Col suo mistero, le sue sorprese, i suoi pericoli. E noi ci ritroviamo come quel viandante, affacciati sul burrone indecifrabile del futuro.
 
La nostra vita ha già conosciuto tempi faticosi e bui. Abbiamo scoperto di non essere immuni alle delusioni e al dolore. E questa è una esperienza che anche la Bibbia conosce bene. Ne parla a più riprese, per più persone. Anche presentando il piccolo paese di Betlemme, commenta:
«Dio li metterà in potere altrui fino a quando partorirà colei che deve partorire»
(Mi 5, 2)
 
La cosa bella della Bibbia è che pone sempre un limite alle sofferenze. Le situazioni dolorose, delle quali cadiamo in potere, non sono una condizione definitiva. Sono tempi di passaggio. Valli nebulose che incrociamo lungo il nostro pellegrinaggio.
 
Il profeta Michea presenta la fine delle difficoltà con l'immagine di un parto. Proprio come quello del quale ci stiamo preparando a fare memoria nel Natale.
 
Allora pure questo quadro, così carico di emozioni contrastanti, diventa una finestra sulla speranza. E si offre come metafora anche del percorso del nostro Avvento, che sta per volgere alla conclusione.
Leggi tutto...
 
dic 16 2018
Terza domenica di Avvento PDF Stampa E-mail
Riflessioni
Scritto da Angela Fariello   
domenica 16 dicembre 2018

 

Canta ed esulta, perchè grande in mezzo a te è il Santo d'Israele

 

I3avvento18.pngn tempi di crisi, i lavori sicuri del passato non ci sono più. Se ci pensi bene, reggono solo le professioni legate al cibo e allo spirito. Incredibile ma vero. La gente cerca la concretezza della pancia piena, e non vuole rinunciare a cercare un senso alla propria vita.

 

Se la crisi economica ha colpito anche te, la Bibbia ha un suggerimento meraviglioso per una nuova occupazione divertente e di successo: l'organizzazione di feste. L'idea di fare festa è infatti un suggerimento del profeta Sofonia:

 

«Rallegrati, figlia di Sion, grida di gioia, Israele, esulta e acclama con tutto il cuore»
(Sof 3, 14)

 

E per farti capire che la professione regge nel tempo, Paolo rincara la dose:

 

«Siate sempre lieti nel Signore ve lo ripeto: siate lieti»

(Fil 4, 4)

 

Dobbiamo allora iniziare a organizzare eventi festosi. Non sai da dove cominciare? Non disperare! Un sito specialistico propone l'ABC della loro creazione. Primo: la scelta di luogo, data e tema. Per iniziare a sperimentarci, per il luogo avrei pensato a casa tua. Mi sembra il posto migliore nel quale portare un po' di festa. La data ideale è oggi. Il tema lo facciamo scegliere a Paolo:

 

«Il Signore è vicino! Non angustiatevi per nulla»
(Fil 4, 4-5)

Mi pare vincente. No? Un motivo romantico conquista sempre tutti. E credo che non ci sia davvero niente di più morbido di un amore intraprendente che ci abbraccia all'improvviso e ci solleva dalle ansie quotidiane.  Quello di Dio, appunto.



Leggi tutto...
 
dic 09 2018
Seconda domenica di Avvento PDF Stampa E-mail
Riflessioni
Scritto da Angela Fariello   
domenica 09 dicembre 2018

 

Grandi cose ha fatto il Signore per noi

 

2avvento18.png

 

Diceva bene Ligabue in una canzone passata alla storia: Non è tempo per noi. Era il 1990, ma le cose non sono poi molto cambiate. I sogni restano, ma la realtà è sempre così difficile. O no?

 

 

 

Ma, dico: hai visto cosa succede in questo nostro Paese? E ne mondo intero? E poi cosa mi dici dei valori che si sono persi? E della vita che non è più quella di una volta? Insomma: una catastrofe.

 

Dio stesso sicuramente non ne vuole più sapere di noi, peggiorati come siamo Se io fossi lui, lascerei davvero perdere questa umanità. E tu che faresti al posto suo?

Quasi quasi apriamo la Bibbia e vediamo direttamente cosa ha fatto lui. 

 

«Nell'anno quindicesimo dell'impero di Tiberio Cesare, mentre Ponzio Pilato era governatore della Giudea, Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell'Iturea e della Traconitide, e Lisania tetrarca dell'Abilene, sotto i sommi sacerdoti Anna e Caifa, la parola di Dio venne su Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto»
(Lc 3, 1-2)

 

Guarda un po' che lungo elenco di Paesi e nomi. Non ci aiuta molto a capire cosa ne pensa Dio del nostro mondo. Almeno non mi pare subito evidente. Però ti propongo un gioco.

 

Proviamo a mettere il nome di una nazione del nostro mondo contemporaneo al posto di ogni Paese nominato da Luca e poi sostituiamo i regnanti antichi con i nomi dei nostri politici attuali.

 

Ne avremmo un quadro interessante. Capiremo che Luca sta solo facendo il panorama della situazione politica al tempo di Gesù. E ti confesso che Tiberio Cesare, Ponzio Pilato, Erode, Anna e Caifa non mi paiono proprio governanti saggi e guide illuminate.

Leggi tutto...
 
dic 08 2018
3 COSE CHE È BENE SAPERE SULL’8 DICEMBRE PDF Stampa E-mail
Riflessioni
Scritto da Redazione   
sabato 08 dicembre 2018

 

Festa dell'Immacolata Concezione

 

8dicembre18.png
 

E ci siamo, anche quest'anno è arrivata una delle feste più famose e più attese dell'anno, per qualcuno perché c'è il ponte, per qualcun'altro perché è arrivato il giorno in cui la tradizione di famiglia vuole che si faccia il presepe.

Fino a poco tempo fa, pensavo che quello dell'Immacolata fosse molto semplicemente un dogma di fede, da prendere così come la Chiesa ce lo propone, senza troppe riflessioni esistenziali e senza troppe implicazioni nella mia vita di persona normale, così distante dai privilegi e dalla santità di Maria. 

Eppure, ora che anch'io ho detto il mio piccolo sì di sposa, mi rendo conto un po' di più della grandezza e del privilegio che anche noi, "comuni (im)mortali", possiamo vivere con i nostri piccoli passi di fede quotidiani e con il nostro fidarci e affidarci al disegno di Dio.

 

Forse non lo sai, ma l'Immacolata Concezione ha un significato molto più profondo ed esaltante, perfino più esaltante degli addobbi di Natale e della tanto desiderata gita sulla neve, perché ti riguarda in prima persona e ti ricorda le promesse più belle che ci sono in ballo per la tua vita! 

 
Ecco, quindi, tre cose che è bene sapere sull'Immacolata Concezione: 
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Pross. > Fine >>

Risultati 181 - 189 di 653

Vinaora Visitors Counter

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterToday320
mod_vvisit_counterYesterday3857
mod_vvisit_counterThis week14324
mod_vvisit_counterThis month41764
mod_vvisit_counterAll10501654

Login

Live Users

Created by Francesco Benedetto